COSA È UNA POMPA DI CALORE E I VANTAGGI
Il focus di questo articolo sarà quello di capire quali sono le condizioni che permettono a questa tecnologia di essere realmente conveniente e fornire una serie di informazioni che ti permetteranno di orientare la scelta nel miglior modo possibile.
Come Funziona la Pompa di Calore?
Le pompe di calore sono macchinari in grado di trasferire energia termica, ossia calore, da un ambiente più freddo ad uno più caldo. Ad esempio, per il riscaldamento invernale di un edificio, una pompa di calore opera sottraendo calore all’ambiente esterno, per fornirlo agli spazi interni, mantenendoli al caldo.
Una pompa di calore, infatti, estrae il calore da una fonte naturale (aria, acqua o terra) e lo trasporta dentro l’edificio alla temperatura idonea, in funzione del tipo di impianto di riscaldamento.
Alcuni di questi apparecchi sono reversibili e permettono sia di riscaldare gli ambienti che di raffreddarli, quindi possono essere utilizzati durante tutto l’anno.
Secondo la normativa europea in tema di energia, se il calore (energia termica) catturato da una pompa di calore eccede in maniera significativa la quantità di energia necessaria al suo funzionamento, esso è considerato rinnovabile.
Esistono diversi tipi di pompe di calore sul mercato, a seconda che prelevino calore dall’aria, dall’acqua o dal terreno: aria- aria, aria- acqua, acqua- acqua.
Quelle ad aria-aria e aria-acqua sono le tipologie più semplici da installare, però non sono le più efficienti perchè dipendono dalla temperatura dell’aria esterna: infatti, se la temperatura scende sotto i 5-7 °C, le prestazioni dell’impianto calano notevolmente e i consumi sono molto maggiori.
Il grande vantaggio di questa tipologia di pompe di calore è che l’aria è una sorgente disponibile ovunque e l’installazione di questi impianti è molto semplice e non richiede particolari modifiche alle strutture.
Chi decide di installare un impianto di questo tipo, può sceglierne il funzionamento: è monovalente, se le pompe di calore sono l’unico generatore di calore utilizzato, bivalente se invece l’impianto è supportato da un generatore per il riscaldamento degli impianti, cosidetti sistemi ibridi.
Il parametro che individua l’efficienza della pompa di calore è il COP (Coefficient of Performance) ovvero il coefficiente di prestazione della pompa di calore, che è determinato dal rapporto tra la potenza termica prodotta (kW) e la potenza elettrica assorbita (kW). Ad esempio, se la pompa di calore sta fornendo 5 kW all’impianto di riscaldamento a fronte di un consumo elettrico di 1kW, il COP risulta pari a 5:
Un ottimo abbinamento alla pompa di calore è l’impianto fotovoltaico, che produce l’energia elettrica necessaria per il funzionamento della pompa di calore, con la possibilità di dare un taglio netto alla bolletta del riscaldamento aumentando le possibilità di risparmio.
Le pompe di calore posso portare vantaggi importanti per coloro che decidono di installare questo tipo di impianto. Nello stesso tempo è evidente che i costi da sostenere sono molto elevati, anche se la spesa per l’investimento viene ripagata nel tempo con il conseguente risparmio di energia.
Vediamo il tutto nel dettaglio:
- Detrazioni fiscali del 50% o 65% o conto termico;
- Si ha un grande risparmio se si utilizza l’impianto non solo per il riscaldamento, ma anche per il raffreddamento degli ambienti;
- Produce lo stesso calore di una caldaia tradizionale, ma con la metà dell'energia iniziale;
- Costi inferiori rispetto al funzionamento della caldaia;
- Favoriscono la riduzione di emissioni nocive nell'ambiente;
- Le pompe elettriche si possono abbinare ad un impianto di produzione da energia rinnovabile.
- Aumento della classe energetica e valore dell’immobile
- Zero canne fumarie
SVANTAGGI
- Alti costi di installazione dell’impianto;
- Aumenti di potenza del contatore elettrico;
- Fattibilità
Per avere un idea complessiva e personalizzata sul eventuale risparmio dell’installazione di una POMPA DI CALORE scrivici direttamente su info@duoclimaroma.it